Cos’è il financial leverage?

Il financial leverage, o leva finanziaria, è l’uso di denaro preso in prestito (debito) per finanziare l’acquisto di beni, con l’aspettativa che il reddito o il guadagno di capitale dal nuovo bene superi il costo del prestito.
Nella maggior parte dei casi, il fornitore del debito porrà un limite a quanto rischio è pronto a prendere e indicherà un limite all’estensione della leva finanziaria che consentirà. Nel caso di un prestito garantito da beni, il fornitore finanziario usa i beni come garanzia fino a quando il mutuatario ripaga il prestito. Nel caso di un prestito a flusso di cassa, l’affidabilità creditizia generale della società è usata per sostenere il prestito.
Ma come funziona il financial leverage?
Per spiegarlo in modo semplice, ricordiamo che quando si acquistano beni, l’azienda ha a disposizione tre opzioni per il finanziamento: usare il capitale proprio, il debito e il leasing. A parte il capitale proprio, il resto delle opzioni comporta costi fissi che sono inferiori al reddito che l’azienda si aspetta di guadagnare dal bene. In questo caso, supponiamo che l’azienda usi il debito per finanziare l’acquisizione del bene.
Supponiamo che l’azienda X voglia acquisire un bene che costa 100.000 euro. L’azienda può utilizzare un finanziamento con capitale proprio o con debito. Se l’azienda opta per la prima opzione, possiederà il 100% del bene e non ci saranno pagamenti di interessi. Se il bene si rivaluta del 30%, il valore del bene aumenterà a 130.000 euro e la società guadagnerà un profitto di 30.000 euro. Allo stesso modo, se il bene si deprezza del 30%, il bene sarà valutato a 70.000 dollari e la società subirà una perdita di 30.000 euro.
In alternativa, la società può scegliere la seconda opzione e finanziare il bene usando il 50% di azioni ordinarie e il 50% di debito. Se il bene si apprezza del 30%, il bene sarà valutato a 130.000 euro. Ciò significa che se la società ripaga il debito di 50.000 euro, le rimarranno 80.000 euro, che si traducono in un profitto di 30.000 euro. Allo stesso modo, se il bene si deprezza del 30%, il bene sarà valutato a 70.000 euro. Questo significa che dopo aver pagato il debito di 50.000 euro, l’azienda rimarrà con 20.000 euro, che si traducono in una perdita di 30.000 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Torna su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi